Nel Luglio del 1830, nasce nelle Antille: Jacob Abraham Camille Pissarro; L’Arte impressionista di Camille Pissarro, tuttavia maturerà a Parigi nel cuore d’Europa. Il momento magico parigino Camille Pissarro, in quel di Parigi ebbe la possibilità di conoscere approfonditamente l’arte impressionista di tre grandi artisti: Paul Cézanne, Claude Monet ed Armand Guillaumin. Con essi condivideva […]
Il colore degli oggetti…in realtà nessuno di loro ne ha uno proprio… Definire il colore Un’argomento apparentemente semplice, ma non lo è affatto; infatti, il colore negli oggetti non esiste. Esso è visto e percepito dall’occhio umano in quanto esso è risultato del riflesso della luce con il quale l’oggetto viene colpito. Tutto ciò che […]
Nei fiori dell’artista Igor Levashov emerge la straordinaria capacità del suo talento di catturare l’essenza della pittura floreale. Igor Levashov; le origini Il futuro artista ritrattista di fiori, Igor Levashov, nasce nei d’intorni di Mosca; Sin dall’età di sette anni si intuisce il suo precoce interesse per l’arte. Dalla Russia, presto si trasferisce in Europa nei […]
Edvard Munch icona del Simbolismo, James Ensor e Gauguin con le loro ispirazioni figurative dense di significati, rientrano a pieno titolo in questa espressione artistica. L’intellettualità nell’arte Il simbolismo di Edvard Munch arriva da lontano. Sul finire dell’800 alcuni letterati quali Gide, Verlaine e Rimbaud, espressero il loro disappunto contro la mancanza di contenuti intellettuali […]
Non tutti lo sanno ma la creatività di un ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio creò il design della Vespa, uno dei simboli iconici dell’italian style; Nell’Aprile del 1946 il progetto del modello è depositato all’ufficio brevetti industriali. Dato il successo planetario, famosissima in tutto il mondo, diviene uno dei simboli del design e creatività italiani. La […]
All’interno del Movimento Moderno si crea la corrente artistica Bauhaus. Essa nasce nella prestigiosa scuola d’arte, architettura e design Staatliches Bauhaus il cui fondatore è Walter Gropius. Bauhaus – “Bauhütte” Il Medioevo Il termine Bauhaus dunque dal quale nascerà la relativa corrente, deriva da un’antica parola perlopiù medievale; ovvero “Bauhütte” che tradotta significa letteralmente “capannone”, indicante […]
Henri de Toulouse Lautrec nasce il 24 Novembre 1864 ad Albi, una piccola cittadina vicina a Tolosa nel sud della Francia. A differenza di molti altri artisti, sin dall’infanzia condusse una vita agiata. I Toulouse Lautrec erano una famiglia antica e molto benestante; tra i componenti di questa prestigiosa stirpe, figurano diversi valorosi soldati che […]
Auguste Renoir è stato l’artista rappresentativo tra i più prolifici dedito al movimento impressionista. Con oltre cinquemila dipinti su tela ed un numero altrettanto importante di disegni e acquerelli, Renoir inoltre era sicuramente un’artista poliedrico. Con una concezione “aperta” del fare arte è lo stesso Renoir a speigare in una citazione il suo approccio con […]
Pieter Brueghel, è stato certamente un’esempio d’artista popolare; descrittivo della realtà paesano contadina, quasi in chiave Naïf. La vita di Pieter Brueghel ha pochi riscontri storici. Luogo di nascita così come la data sono tutt’ora sconosciuti. In quell’epoca (intorno al 1500 circa) non esistevano registri in merito alle nascite. Solamente nell’anno 1551 Pieter Brueghel viene menzionato […]
Juan Gris, l’Arte Cubista e le sue ispirazioni. Nei primi del 900 inizia gli studi nella sua città, Madrid; collabora con alcune testate locali come illustratore di vignette umoristiche. Questa passione satirica per i disegni, resterà per sempre nell’artista; Questo, anche se Juan Gris diverrà un grande esponente dell’arte cubista famoso di quel periodo. L’incontro con […]