“Dama con il Ventaglio” è l’ultimo ritratto e probabilmente l’ultimo dipinto incompleto Gustav Klimt.
“Dama con il Ventaglio” si riferisce al tardo periodo decorativo – espressionista nei lavori di Gustav Klimt; Riflette in qualche modo la sua passione per l’arte asiatica. Crea una nuova interpretazione dell’opera da cavalletto come oggetto matericamente prezioso. Nello sconforto generale del periodo della prima guerra mondiale, l’artista ha raffigurato una figura sconosciuta; Si presume sia una ballerina, in un contesto ed in un’atmosfera un po’ esotici su uno sfondo tessuto di motivi orientali. Essa è avvolta in un kimono con in mano un ventaglio che copre il petto nudo.
Una donna misteriosa
Una donna ammaliante, seducente, sicura di sé; La sua testa è alta il viso fiero e i suoi occhi sono fissi sulla distanza. Negli anni, Klimt raccolse una vasta collezione di abiti orientali e spesso ne usò i loro ornamenti nel suo lavoro. Lo sfondo dell’opera “Dama con il Ventaglio” è decorato con una fenice, un fagiano dorato, una gru, fiori di loto e altre piante esotiche. I colli di uccello allungati sottolineano il collo di cigno innaturalmente lungo della persona ritratta.
Opera incompiuta
Klimt lavorò alla realizzazione del ritratto nel 1917 nel pieno della guerra. Al momento della sua morte, il dipinto era posto ancora su un cavalletto nel suo studio. Nel 1920, la “Dama con il Ventaglio”, è acquistata dall’industriale Erwin Böhler; Appare nella mostra al pubblico austriaco al Museo di arti applicate. Böhler conserva il dipinto “Dama con il Ventaglio” insieme ad altre opere di Klimt, nella sala della musica a Palazzo Dumbasa di Vienna.
Dama con il Ventaglio: Ambita da molti.
Nel 1920 Böhler trasferisce il ritratto in Svizzera dal fratello Heinrich, artista e fotografo, resta così in famiglia fino agli anni ’60, quando il dipinto viene acquistato dal collezionista Rudolf Leopold. Egli è indicato come il proprietario di “Dama con il Ventaglio” nel primo registro delle opere di Klimt compilato nel 1967 da Fritz Nowotny e Johannes Dobay.
Dama con il Ventaglio: La prima vendita
Nel 1981, “Dama con il Ventaglio” è esposta all’Isetan Art Museum di Tokyo. Al sig. Leopold infatti, è concesso il permesso di esportare temporaneamente il dipinto dal paese. Prima del 1983, Rudolf Leopold vendette il dipinto per la cifra astronomica di 18 milioni di scellini, secondo la vedova Elisabeth Leopold, (tramite un commerciante di Vienna, per coprire i debiti), mentre negoziava la vendita della sua collezione allo Stato.
Nel 1994, l’opera “Dama con il Ventaglio”, è lasciata agli eredi di un uomo d’affari americano, venduta da Sotheby’s a New York per un importo pari a 9,3 milioni di euro.