Tra le tecniche pittoriche più eleganti e suggestive, possiamo certamente annoverare quelle utilizzate per i dipinti ad acquerello.
Acquerello non vuol dire semplicità
I dipinti ad acquerello ispirano delicatezza, tuttavia, i componenti per poter dipingere con questa tecnica non sono semplici. Il legante utile a combinarsi con i pigmenti, in genere è la gomma arabica naturale; ricavata nel Sudan nella regione del Kordofan. Un’alternativa ma molto meno pregiata è quella di usare la glicerina, lo zucchero, oppure il miele. Vi sono altre sostanze quali; cera, destrina, ed alcune resine.
Una combinazione di sostanze non adatta a tutti i colori
Nei dipinti ad acquerello, non tutti i colori sono consigliati per le loro caratteristiche composite. I pigmenti devono essere macinati molto finemente mescolati ad una corretta quantità di legante al fine del loro fissaggio; inoltre, si devono poter sciogliere con molta facilità diventando di fatto liquidi. Per questo non tutti i colori sono adatti alla tecnica per i dipinti ad acquerello.
Panoramica dei pigmenti colorati adatti per i dipinti ad acquerello
Neri: Nero Avorio
Bianchi: Bianco di China
Bruni: Terra di Siena naturale, Terra di Siena Bruciata, Bruno Van Dyck
Gialli: Ocra, Giallo Cadmio, Giallo Indiano
Verdi: Terra Verde, Verde Smeraldo, Verde Veronese
Azzurri: Azzurro di Prussia, Oltremare, Azzurro di Cobalto
Viola: Violetto di Cobalto
Rossi: Rosso di Venezia, Rosso Vermiglione, Lacca di Garanza
Disponibilità
I colori ad acquerello sono disponibili in diverse composizioni; Si possono trovare in paste generalmente confezionate nei pratici tubetti; Allo stato solido, in quanto l’acquerello viene solidificato in panetti, molto comodi per gli artisti professionisti plein air; In soluzione liquida, utilizzabile sia pura che diluita per applicazioni con aerografo. Vi sono anche tavolozze già pronte con inserite delle cialde; composte dal pigmento di acquerello a secco, sono da inumidire a proprio piacere a pennello sino a raggiungere la gradazione e consistenza desiderata.
La tecnica, il supporto
Per i dipinti ad acquerello, il materiale/supporto più utilizzato è la carta; è preferibile quella contenente un’alta percentuale di fibra di cotone; questo consente di mantenere stabile il supporto sul quale si dipinge, evita il danneggiarsi della cellulosa a contatto con la soluzione acquosa.
Acquerelli e tecniche pittoriche
Generalmente la stesura dell’acquerello, viene preceduta da un disegno o contorno preparatorio a matita. Il colore viene steso con velature per conferire luci, ombre, e profondità. Altra tecnica usata per i dipinti ad acquerello, è la pittura bagnato su bagnato; consiste nel bagnare il foglio prima di dipingere il soggetto, i colori si disperdono così sulla carta conferendo al lavoro un’aspetto morbido e soffuso. Terza tecnica è quella della pittura bagnato su asciutto; il colore viene steso dopo essere stato diluito con una quantità d’acqua sufficiente a farlo scivolare sul foglio asciutto.
Tecnica ad acquerello – manualità e raffinatezza
Dipingere ad acquerello richiede molta manualità; una tecnica raffinata ma decisa. Dato il colore acquoso per nulla materico, è difficile cancellare con sovrapposizioni, eventuali errori di stesura. Nel caso l’artista sbagliasse, potrebbe compromettere dunque l’intero lavoro.
Dipinti ad Acquerello – I grandi maestri
Tra i grandi maestri che hanno utilizzato la tecnica ad acquerello; Paul Klee, Claude Monet, Edward Hopper, Vasilij Kandinsky, Paul Cézanne, Degas e molti altri.