Graffiti Art: MOGA

Graffiti Art MOGA

Graffiti Art: MOGA. I suoi esordi.

Il poliedrico artista autodidatta, MOGA, ha fatto il suo debutto nel mondo dell’arte con uno pseudonimo semplice rispetto alla sua innata creatività, ovvero: “Matteo”. In seguito con il crescere dell’ispirazione e la passione per i graffiti decide per un nome artistico più vicino ai TAGS, da Graffiti Art: MOGA

Gli inizi come apprezzato paesaggista

A dispetto di quello che si possa pensare, prima di diventare un conosciuto “Graffiti Art” Moga inizia la sua carriera artistica come paesaggista. Realizza opere a quattro mani con il giovane artista mediterraneo Nelson Fabiano Manuel, Moga usando un aerografo, e Nelson utilizzando dei classici  pennelli per dipingere. I loro dunque erano dipinti ispirati nati dall’incredibile personalità scaturita dalla forte capacità di ognuno di essi di trasmettere le proprie sensazioni artistiche.

Il primo amore, la passione per la pittura etnica

Moga è conosciuto e molto apprezzato per i suoi dipinti caratterizzati da scene stilizzate di vita e cultura etnicoa africana.  Essi sono stati ampiamente riprodotti dagli editori sotto forma di cartoline e poster – la sua arte, via via si è evoluta per essere oggi completamente rivolta al movimento contemporaneo della street art. Con il passare del tempo dunque, la graffiti art di Moga sarà il fulcro insieme al suo nome d’arte che sceglierà definitivamente per connotare e firmare tutte le sue opere. ART+PLUS scoperto questo nuovo talento ha inserito nel proprio catalogo una selezione delle sue immagini d’arte.

La Pop Art ispira MOGA

È creando e dipingendo sculture pop in resina acrilica che raffigurano semplici bombolette spray, in collaborazione con lo scultore Fabien Nourisson, che la street art di MOGA entra gradualmente ma inesorabilmente nel mondo dei grandi. Le sue iconografiche immagini pop graffitare si arricchiscono di stencil, collage, tratti a pennarello e naturalmente colorati aerosol, a simboleggiare frammenti urbani metropolitani di pareti. 

I Viaggi e le esperienze

MOGA arricchisce il suo sapere ed ispirazione artistica, dall’esperienza acquisita durante i suoi numerosi viaggi, nelle metropoli di tutto il mondo da Berlino, a New York. Egli aggiunge al suo naturale talento il desiderio di rivisitare personalmente le sue installazioni con l’uso di tavolozze dai colori flou, vivaci, e l’inserimento di caratteri tipografici inspirati al mondo dei fumetti. L’artista MOGA espone i suoi lavori anche nella prestigiosa Galleria Saint Martin di 244 Boulevard de la Plage 33120 Arcachon.

Scopri la collezione ART-PLUS dedicata alla Graffiti Art di MOGA