Non vi è nulla di più personale del gusto artistico, cromatico. Esso inconsapevolmente guida la scelta dell’Home Decor delle pareti e il Design di Interni in tutti gli ambienti vissuti dalle persone. Come la musica, l’arte visiva riesce a regalare sensazioni emozionali in grado di irradiare piacer estetico negli ambienti in cui si trova, benessere mentale e persino contemplazione. Un ambiente senza arte, appare un ambiente inespressivo, algido, quasi precario, la mancanza di riferimenti al colori, ai temi e ai tratti preferiti lo rendono inospitale, così come enigmatico chi vi abita.
L’arte in tutte le sue accezioni, è un messaggio. Non avete mai pensato a quanto sia spontaneo associare ai colori vivaci ed ai tratti intensi di un quadro, il dinamismo l’eccentricità la particolare energia che il suo possessore potrebbe avere pur non conoscendolo? Così come un abito dai colori a tinte forti, al di la delle mode, potrebbe scaturire gli stessi stimoli in chi lo osserva? Inconsapevolmente inseriamo con i quadri e i loro colori, delle “stazioni” ambientali di cromo-terapia contestualizzata al piacere che riceviamo nel vissuto quotidiano all’interno degli ambienti in cui viviamo. La cromo-terapia si basa proprio su queste dinamiche percettive.
Vediamo uno piccolo scorcio delle sensazioni percepite con le relative motivazioni che alcuni colori possono creare nell’Home Decor e nel Design di Interni:
Blu: notoriamente è un colore freddo generalmente associato al mare al cielo o allo spazio infinito, per queste motivazioni è giudicato un colore rilassante in grado di far percepire serenità, fiducia, certezza. Esso è utilizzato molto dalle aziende che producono servizi legati al mondo della finanza, assicurativo, alimentare o del benessere.
Nero: al di la delle considerazioni legate agli stereotipi dei linguaggi dei colori in uso in certi paesi, è un colore decisamente austero, versatile nel suo utilizzo sia nel design ultra moderno che nel classico, connota raffinatezza, eleganza. Nella nostra percezione è associato ai prodotti di alta gamma di costo.
Bianco: è innegabile, è il colore della purezza, del candore della semplicità dell’essenza pura, della pulizia.
Rosso: per antonomasia è un coloro energico, anzi…il colore energico per eccellenza. Nella sua gradazione più accesa, risulta aggressivo, provocatorio, persino nell’accezione sensuale, passionale. Nella comunicazione è utilizzato molto per evidenziare, dunque catturare l’attenzione di chi osserva il messaggio.
Verde: il colore più abbondante in natura, anch’esso è un colore freddo, in genere emana calma equilibrio e freschezza. Nelle sue svariate gradazioni ha indubbiamente un effetto rasserenante. Stimola i sentimenti positivi, facilita la concentrazione, aiuta a diminuire i livelli di stress e ansia.
Arancio: Dinamismo, divertimento, vigore. Nelle gradazioni più tenui, è spesso utilizzato nel settore del lusso.
Giallo: nella sua gradazione intensa è un colore solare, in grado di comunicare ottimismo, positività , energia e creatività.
Rosa: associato per cliché al mondo femminile come per tutti gli altri è un colore percepito in modo diverso a secondo delle gradazioni di tonalità. Un rosa molto deciso, intenso, come il fucsia, energico e giovanile, trasmette audacia, eccentricità, ostentazione, per contro nelle tonalità più chiare risulta regalare emozioni legate al romanticismo sentimentale ed alla dolcezza.
A questo punto, dopo aver letto le moltissime emozioni e sensazioni che alcuni colori in modo certo ma inconsapevole riescono a trasmettere, risulta naturale comprendere meglio l’importanza di una nostra scelta in merito a un opera, ad un immagine che andrà ad arredare le pareti di casa nostra o del nostro ambiente di lavoro in locali office. Il messaggio introspettivo veicolato attraverso ciò che appenderemo potrà essere percepito dai nostri ospiti, mentre sembrerà strano ma, il piacere mentale, l’armonia di osservarle contestualizzate nei nostri ambienti sarà esclusivamente interiore, nostro.