L’utilizzo dei colori acrilici nel decoro

DETTAGLI ALLEGATO Lutilizzo-dei-colori-acrilici-nel-decoro

L’utilizzo dei colori acrilici nel decoro è una tecnica pittorica molto utilizzata ma nata in periodi relativamente recenti. La moltitudine di colori negli impasti acrilici è ottenuta da polveri colorate (pigmenti) mischiate con una resina acrilica  di origine chetonica. Essi sono ad essiccazione variabile, generalmente rapida, tuttavia lo è a seconda delle resine, dei pigmenti e del produttore.

Una grande varietà di supporti supportano l’utilizzo dei colori acrilici nel decoro

I supporti sui quali si utilizzano i colori acrilici sono i più diversi; dai fogli di carta comune da disegno, al cartone, alla tela, al cartone telato, e i supporti di legno o derivati. Infatti, vengono usati, oltre che per creare dipinti, anche per la decorazione muraria; nei decori retouchè delle stampe e quella di oggetti fatti dai materiali più diversi. La buona resistenza dei colori acrilici unita alla relativa economicità e veloce asciugatura, li rendono un prodotto di largo uso.

La rapida asciugatura dei colori acrilici. Una caratteristica importante

Caratteristiche importante della pittura acrilica è la rapida asciugatura; Altre peculiarità sono la facile stesura e la traslucidità una volta asciutta. IL'utilizzo dei colori acrilici nel decoro colori acrilici a differenza della pittura ad olio, non consentono l’utilizzo della sfumatura. Infatti, la sfumatura con gli acrilici avviene per gradienti. Essi permettono il passaggio da un tono all’altro, oppure; con sequenze di velature di colore diluito con acqua che vengono stese sul colore asciutto. I colori acrilici sono fortemente miscelabili fra loro e come componente diluitore è utilizzata la semplice acqua. Essa è usata anche per cancellare, sempre prima dell’asciugatura, alcune parti di colore.

Una caratteristica fondamentale che caratterizza i colori acrilici rispetto alle tradizionali tempere, è la loro indissolubilità una volta asciutti. È necessaria pertanto eseguire una accurata pulizia dei pennelli terminato il lavoro; è da evitare che il colore asciughi sui pennelli, i quali devono essere sciacquati in acqua tiepida ed asciugati. Se il colore seccasse sul pennello tuttavia si può scioglierlo con alcol o diluente nitro.