Il colore degli oggetti…in realtà nessuno di loro ne ha uno proprio…
Definire il colore
Un’argomento apparentemente semplice, ma non lo è affatto; infatti, il colore negli oggetti non esiste. Esso è visto e percepito dall’occhio umano in quanto esso è risultato del riflesso della luce con il quale l’oggetto viene colpito. Tutto ciò che ci circonda nello spazio aperto è in modo diretto o indiretto colpito dalla luce solare. Parte di essa viene assorbita dalle varie superfici o materiali, la restante viene riflessa. È la lunghezza d’onda della parte riflessa a determinare il colore dell’oggetto da noi osservato.
Sintesi cromatica RGB additiva generata da fonti di luce
I grafici, i tecnici stampatori, lo sanno bene; i colori possono essere di natura additiva o sottrattiva. Gli additivi nell’esempio qui sopra, si riferiscono a quelli generati dalle fonti di luce (monitor, schermi smartphone, tablet, proiettori, una semplice lampada, il sole. La somma dei tre colori primari detti RGB (red yellow and blue) rosso, verde, e blu, genera il bianco. Esso, è la somma in sintesi dei tre colori indicati quali RGB, ecco perchè definita additiva.