Illusione ottica

Dipinto astratto con ingranaggi e illusione ottica

Illusione ottica

Ognuno di noi sicuramente in diversi contesti ha vissuto un’illusione ottica.

Un’illusione ottica qualunque essa sia, è una condizione per la quale l’apparato visivo umano, viene ingannato. Esso distorce la percezione del reale con qualcosa che non esiste; oppure, in modo non corretto rispetto a ciò che è raffigurato.

Le percezioni delle illusioni ottiche paiono davvero reali, possono essere vere o artefatte.  A seconda delle modalità che le generano di distinguono in tre macro categorie:

Ottiche: se generate da fenomeni puramente ottici, dunque, non dipendenti dal fattore umano.

Percettive: in quanto create dalla fisiologia dell’occhio umano. Un esempio pratico sono le immagini “postume”; Esse si possono osservare fissando un oggetto chiudendo gli occhi in modo repentino. L’immagine sembrerà magicamente galleggiare nel buio degli occhi chiusi. Questo accade specie se si osserva un’immagine fortemente illuminata e contrastata con colori intensi.

Cognitive: Ovvero specificatamente generate dall’interpretazione che il nostro cervello da di ciò che vede. Due casi tipici sono le figure impossibili ed i paradossi prospettici.

I Miraggi

Un Miraggio è il tipico esempio di illusione naturale. Esso è dovuto ad un fenomeno ottico.

Altro esempio di illusione ottica naturale, è la grandezza percepita della luna; Essa appare apparentemente di dimensioni più grandi quando è prossima all’orizzonte; allo stesso tempo essa appare più piccola quando è allo zenith sopra il nostro capo. Questa illusione naturale è di tipo cognitivo/percettivo.

La scienza

Ci sono anche degli studi sui fenomeni dell’illusione ottica. Anche in questo campo vi sono studiosi che hanno compreso e creato artefatti grafici illusori. La griglia di Hermann ed il Cubo di Necker sono solo due tra gli esempi artificiali.

Capire questi fenomeni ottici, è propedeutico per comprendere il sistema visivo umano, ivi comprese le sue limitazioni.

In alcune illusioni cognitive viene percepita in modo non corretto la geometria dell’immagine; Linee parallele dedotte come divergenti, convergenti e persino curve. In altre grafiche illusorie, elementi della stessa dimensione sono visti di grandezza differente.

L’importanza dello studio dei colori negli spazi

L’effetto ottico delle grandezze diverse è causato dal fatto che una superficie di colore chiaro, viene percepita come più grande rispetto ad una sua pari ma di colore scuro. Il mondo dell’architettura conosce bene questa caratteristica; essa è utilizzata per variare la percezione delle grandezze in determinati spazi e/o quinte. I colori dunque, sono davvero importanti nel design d’interni ed esterni.

La stanza di Ames

Illusione ottica
Stanza di Ames

La stanza di Ames è una sensazionale illusione ottica geometrica fondata sulla prospettiva. E’ una camera dalle geometrie distorte tali da creare un’illusione ottica di alterazione prospettica.

 

Illusione ottica
Sedia di Beuchet

La sedia di Beuchet è una sedia apparentemente normale vista in una certa prospettiva posizionata ed accostata ad oggetti o figure umane di diversa grandezza, ma in realtà non lo è.

 

Dipinto astratto con ingranaggi e illusione ottica
IVANO CASTELLI – Mechanical Optical Abstract II

L’argomento richiede molti approfondimenti, questo è solo il primo approccio…

In un prossimo articolo affronteremo altre spettacolari varianti di illusioni ottiche.