Katsushika Hokusai (31 Ottobre 1760 – 10 Maggio 1849) nasce a Edo (l’attuale Tokyo). È stato un grande artista giapponese del periodo Edo. Hokusai è ampiamente riconosciuto come uno dei più importanti maestri dell’ukiyo-e; un genere che si focalizzava su scene di vita quotidiana, paesaggi, ritratti di attori, scene erotiche, e altro ancora; egli ha creato una vasta quantità di opere durante la sua lunga carriera, molte delle quali sono diventate iconiche.
Ecco una breve biografia di Katsushika Hokusai
Primi anni di vita
Hokusai è nato con il nome Tokitaro in una famiglia di artigiani. Fin da giovane ha mostrato un grande interesse per l’arte e ha iniziato a studiare con vari maestri. Nel corso della sua vita, ha cambiato nome diverse volte, adottando infine il nome “Hokusai” nella sua quarta decade di vita.
Carriera artistica precoce
Ha iniziato la sua carriera come apprendista in una tipografia di libri all’età di 14 anni e successivamente ha studiato con vari maestri della scuola ukiyo-é. Nel corso degli anni, ha perfezionato la sua tecnica nell’incisione xilografica e nella pittura.
Successo nell’ukiyo-é
Hokusai raggiunse la fama negli anni ’90 del 1700 con una serie di stampe note come “Hokusai Manga”, che presentavano una vasta gamma di soggetti, da schizzi umoristici a disegni di natura. Questa serie divenne estremamente popolare e contribuì notevolmente alla sua reputazione.
Opere famose
Tra le opere più celebri di Hokusai si includono la serie “Trentasei vedute del monte Fuji”, tra cui l’iconica “La grande onda di Kanagawa”, un’opera che ha influenzato notevolmente l’arte occidentale. Le sue opere spaziavano da paesaggi a ritratti, con una grande attenzione ai dettagli e alla precisione.
Eredità duratura
La sua influenza sull’arte giapponese e internazionale è stata significativa, e il suo stile ha continuato a ispirare artisti di tutto il mondo. Hokusai è considerato uno dei grandi maestri dell’arte giapponese e ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte.
Di seguito sono elencate alcune delle sue opere più famose:
La Grande Onda di Kanagawa “Kanagawa-oki nami ura”
Questa è forse l’opera più iconica di Hokusai ed è parte della sua serie “Trentasei vedute del monte Fuji” (Fugaku sanjūrokkei). Raffigura una gigantesca onda marina che si staglia di fronte al Monte Fuji sullo sfondo. È un’immagine emblematica dell’arte giapponese ed è stata ampiamente influente nell’arte occidentale.
Le cascate di Ono sulla strada tra Kiso e Seki “Kiso Seki no Ōno no taki”
Questa stampa fa parte della stessa serie delle “Trentasei vedute del monte Fuji”. Raffigura un paesaggio montagnoso con un torrente che precipita in una cascata spettacolare.
Fuji rosso ai margini del villaggio di Shimo Meguro “Shimo Meguro no Fuji”
Un’altra opera famosa della serie “Trentasei vedute del monte Fuji”, questa immagine cattura il Monte Fuji con sfumature di rosso all’alba.
Le cascate di Kirifuri vicino a Nikkō “Nikkō Kirifuri no taki”
Questa stampa mostra un’altra cascata, questa volta vicino a Nikkō. Hokusai era noto per la sua abilità nel rappresentare acque in movimento e paesaggi naturali.
Donna che fa il bagno nella sorgente termale di Hakone “Hakone yama no onsen onna”
Questa stampa presenta una donna che si immerge in una sorgente termale ad Hakone. Hokusai ha prodotto diverse opere che raffigurano donne in scene quotidiane.
36 viste del monte Fuji “Fugaku sanjūrokkei”
Questa serie comprende una vasta gamma di vedute del Monte Fuji da diverse prospettive e in diverse condizioni atmosferiche.
Oltre a queste opere, Katsushika Hokusai ha creato numerosi dipinti, stampe e libri illustrati che coprivano una varietà di soggetti. La sua vasta produzione artistica ha lasciato un’impronta duratura sulla storia dell’arte giapponese e internazionale.
Il celebre artista, è rimasto attivo nell’arte fino alla sua morte all’età di 88 anni, continuando a produrre opere significative fino alla fine della sua vita. La sua straordinaria creatività e maestria lo rendono una figura iconica nella storia dell’arte giapponese.