Arte contemporanea nell’arredo moderno.

rte-contemporanea-nellarredo-moderno

L’arte contemporanea nell’arredo moderno è sempre molto apprezzata. Essa non è un genere unico ma una moltitudine di tendenze e movimenti artistici. Tuttavia, l’arte contemporanea non va fraintesa con l’arte moderna, nonostante le tendenze e i movimenti si possono comunque riferire al modernismo. Molte tracce dell’arte moderna sono coinvolte nell’esplorazione base della pittura, per esempio del colore, del colpo di pennello e della tela di canapa.

Oggetti d’arte ma non artistici.

Il filosofo e critico d’arte Arthur Danto afferma che il modernismo è arrivato al termine ultimo con la realizzazione delle scatole Brillo di Andy Warhol.  Infatti, esse hanno funzionato come arte propria nonostante fossero clamorosamente distinguibili dalle opere artistiche vere e proprie. Queste sculture quindi hanno segnato la fine tra oggetti d’arte e oggetti non artistici. L’arte contemporanea nell’arredo moderno contempla l’uso di una moltitudine infinita di oggetti collocabili nel nostro vivere gli ambienti quotidiano.

Quadri moderni d’arte contemporanea.

L’arte contemporanea nell’arredo moderno, ancora oggi è molto apprezzata. Per certi versi le opere ascrivibili in questa tematica sono molto suggestive. Particolari pennellate,

Larte-contemporanea-nellarredo-moderno
A parete: Un quadro d’arte contemporanea di I. Castelli

uso di combinazioni di colori particolari, utilizzo di materiali anche fortemente espressivi di materia

Ogni oggetto può trasformare l’arte contemporanea nell’arredo moderno.

Quest’ultimo aspetto è sostanzialmente riconducibile all’influenza ancora viva, in parte dell’attuale sistema dell’arte. Questo adotta la filosofia secondo la quale ogni oggetto può diventare arte. Ecco il proliferare di ricerche artistiche fondate su una sperimentazione spinta, utilizzo di materiali nuovi e delle cosiddette installazioni. Questo tipo di accanimento nella ricerca, a volte esasperata della novità, è fortemente criticato. Infatti, spesso è caratterizzata  dall’assenza di criteri oggettivi. Questi, servono per valutare la qualità intrinseca delle opere nelle varie espressioni; per questo è osteggiata da diversi critici ed esponenti della cultura.

Modernismo e arte postmoderna.

L’arte creata o raffigurata dalla fine del modernismo è in parte definita arte postmoderna. Tuttavia postmodernismo si può riferire sia al contesto storico che al metodo estetico utilizzato. Molti lavori di artisti contemporanei non presentano quegli elementi chiave che caratterizzano l’estetica postmoderna, l’aggettivo contemporanea può quindi essere preferito. Il termine contemporaneo indica che il periodo di interesse e di studio, non ha affatto esaurito le sue dinamiche propulsive; ma che invece, riconduce nel presente. e proprio per questo è di difficile interpretazione.

L’arte contemporanea, ha molte espressioni.

L’arte contemporanea ha un taglio trasversale, infatti è caratterizzata da opere prodotte con tecniche e linguaggi diversi ed indipendenti. Molte sono le espressioni comunicative: videoarte, pittura, fotografia, scultura, arte digitale, disegno, musica, happening, fluxus, performance, installazioni.

Forse l’aspetto che definisce meglio l’arte contemporanea è la difficoltà di definirla in modo critico. Prima della fine degli anni sessanta, infatti, la maggior parte delle opere poteva essere etichettata facilmente come risultato di una particolare scuola pittorica. Anche negli anni settanta e ottantasi possono notare certe tendenze come l’arte concettuale, performance art, arte femminista, pop art, graffiti. L’arte dopo l’era moderna si è trasformata seguendo anche i cambiamenti economici, globali, politici e socioculturali.

 

Tra le nuove tendenze artistiche contemporanee più recenti, rappresentate attraverso la fondazione di nuovi gruppi e movimenti artistici, presenti nel panorama artistico contemporaneo, si trova la Transavanguardia. Arte povera e Transavanguardia sono state le due linee dell’arte contemporanea italiana capaci di varcare i confini nazionali.

 

L'Arte contemporanea di Ivano Castelli