Le Carte Geografiche

Le Carte Geografiche - Suido Nakajima – Square Map of all the

Le carte geografiche raffigurano determinate peculiarità fisiche e territoriali di alcune zone della terra; non solo, anche degli  interi continenti o del globo intero (mappamondo o planisferi). In esse i tratti, le linee, le zone ombreggiate insieme ai colori e segni convenzionali, indicano la presenza di diverse conformità del terreno o la presenza di acqua.

Le carte geografiche: dalla carta all’era digitale

La cartografia nel passato, era perlopiù simboleggiata su carta; Le più accurate erano redatte da studiosi o cartografi militari. Oggi con l’utilizzo dei satelliti, nell’era digitale, la visione dell’insieme è vista a monitor; la precisione oltreché assoluta è aggiornata sempre in tempo reale, anche in altissima definizione. Con l’avvento della tecnologia digitale, l’uso delle carte geografiche in versione cartacea oggi è molto limitato; nella maggioranza dei casi, è prettamente decorativo.

La topografia una scienza antica

L’interesse e conoscenza della scienza topografica viene sin dall’antichità. Le carte geografiche, allora non erano accessibili e leggibili da chiunque. Naturalmente anche i simboli, l’aspetto delle icone e dei tratti, con le maggiori conoscenze in materia, si sono evoluti nel tempo. Le fondamenta della cartografia moderna vede la luce a partire dal 1500.

Suido Nakajima – Square Map of all the Countries on the Globe 1853
Suido Nakajima – Square Map of all the Countries on the Globe 1853

Ogni riferimento al suo posto!

Nella cartografia moderna per le carte geografiche  esiste uno standard riconosciuto nella raffigurazione dei territori nelle carte geografiche; il Nord è posto in alto, il Sud in basso, l’Ovest a sinistra e l’Est a destra. C’era necessità però di rappresentare in modo convenzionale ed univoco le varie aree geografiche ed i relativi punti cardinali; questo si determinò tra il 600 ed il 700 per poi essere cristallizzato in modo definitivo nell’Ottocento.

Esistono diverse versioni di carte geografiche

Ci sono diverse tipologie di carte geografiche; una di esse si basa sull’estensione (come il planisfero); esso, realizzato su un piano, rappresenta tutta la superficie terrestre suddivisa in 2 parti (emisferi) distinti.

Il Mappamondo di grande fascino, a differenza del planisfero, raffigura la superficie terrestre nelle sue caratteristiche in modo sferico, ovvero, distribuito su una sfera anziché su un piano.

Vi sono anche le carte geografiche nella versione corografica; esse raffigurano una regione o un singolo stato.

Quelle topografiche in genere molto dettagliate, rappresentano paesi o città o parti di essa curata nei minimi dettagli descrittivi.

Mappa o Cartina?

La definizione “mappa” pianta o “piantina” nella lingua italiana non indica una carta geografica. Essa viene utilizzata per descrivere in modo più dettagliato rispetto ad una carta topografica, zone ristrette, aree circoscritte che necessitano di molti particolari.

Carte Politiche

Le carte politiche raffigurano gli Stati e le loro demarcazioni amministrative

Carte Fisiche

Al contrario di quelle politiche le carte fisiche mostrano la conformazione del terreno senza alcun accenno ai confini di stato o alle divisioni amministrative. Al solo fine di una migliore comprensibilità vi è solo un accenno ad essi.

Cartine Storiche

Le Cartine Storiche mostrano le situazioni territoriali e politiche cartografiche in diversi momenti del passato

Non vi sono solo le Carte Geografiche terrestri; vi sono anche quelle celesti le quali rappresentano il cielo notturno, la volta celeste. Quelle astronomiche descrivono laddove possibile  anche le superfici dei pianeti (ad esempio la Luna).

Carte Geografiche Decorative come quadri nell’arredo moderno

Esistono molte versioni disponibili nel sito ART+PLUS di carte geografiche decorative. Arredano gli spazi con sobrietà ed eleganza ma anche con un tocco moderno. Disponibili anche su misura, sono perfette per ogni esigenza d’ambientazione, casa, ufficio, studi o sale d’aspetto.

Le carte a tema evidenziano uno o più elementi di un territorio. Tra queste:

  • Le carte oro-idrografiche rappresentano l’orografia e l’idrografia dei vari territori o paesi.
  • Le carte naturalistiche indicano la distribuzione su una determinata area della flora e della fauna.
  • Le carte etnografiche indicano la collocazione delle popolazioni etniche umane.
  • Le carte geologiche mostrano le tipologie di rocce e di suoli che compongono la superficie terrestre.
  • Le carte nautiche raffigurano i mari, i tratti esatti delle coste e delle isole e le indicazioni utili ai natanti.
  • Le carte turisticheracchiudono le indicazioni utili a chi viaggia ed in particolare i monumenti e le località di interesse culturale o turistico.
  • Le carte dei trasporti indicano le linee ferroviarie, rotte di navigazione, le strade postali, telegrafiche e telefoniche.

Esistono anche carte che, pur avendo contenuti completi, sono create per usi particolari e mettono in evidenza elementi d’interesse per tale uso.

Le carte stradali, evidenziano le distanze, ed i servizi presenti lungo le strade.

  • Le carte militari, di solito molto dettagliate, che raffigurano tutti i punti strategici.