L’uso della pittura ad olio nei dipinti

Esempio di pittura ad olio

L’uso della pittura ad olio nei dipinti, trova radici arcaiche sin dall’antichità’; infatti dell’uso di questa tecnica ne danno già contezza Marco Vitruvio Pollione, Plinio il Vecchio e Galeno. Teofilo (un monaco) la riporta nel celebre ricettario De diversis artibus, risalente alla prima metà del XII secolo. Alla fine del Trecento circa, la cita anche Cennino Cennini nel Libro dell’Arte. Non è dunque da considerare alla lettera la leggenda, citata anche dal Vasari nelle sue Vite, secondo cui Jan van Eyck fu certamente l’inventore dei colori a olio; tuttavia è certo, che i pittori fiamminghi del XV secolo perfezionarono questa «nuova e prodigiosa maniera di colorire».

Nelle Fiandre la pittura ad olio ha un notevole diffusione

Dalla metà del XV secolo, l’uso della pittura ad olio nei dipinti conosce un’incredibile diffusione. Essa inizia prima nelle Fiandre e poi, dagli anni sessanta e settanta del XV secolo, anche in Italia. Tuttavia gli italiani utilizzavano già questa tecnica, in combinazione però con altre, come la pittura a tempera; un esempio è la realizzazione di alcune parti della Pala Colonna di Masaccio).

Le città primo crogiolo della tecnica dell’uso della pittura ad olio nei dipinti

I primi dipinti eseguiti interamente ed esclusivamente a olio sono comparsi soprattutto nelle città che per prime accolsero la straordinaria cultura fiamminga; Urbino, Ferrara, Napoli, Roma e, in seguito, Venezia. L’introduzione della tecnica a olio in Italia è tradizionalmente attribuita ad Antonello da Messina, che nella sua città natale e a Napoli poté entrare in contatto diretto con artisti catalani e fiamminghi. Il suo esempio sarebbe poi stato seguito dai grandi artisti Piero della Francesca, Giovanni Bellini e via via tutti gli altri.

La pittura a olio, inizialmente stesa su supporto ligneo, dal XVI secolo si affermò anche su tela, dando origine a una modalità quasi esclusiva (la locuzione ‘olio su tela’ esprime la quasi totalità della produzione figurativa a olio sino al XIX secolo) che nella tecnica pittorica mutò solo con la comparsa dei colori acrilici.