Corso Vittorio Emanuele II

Corso Vittorio Emanuele II - Milano

Milano – Corso Vittorio Emanuele II

È una delle strade principali di Milano e rappresenta una parte significativa della storia e della vita della città. Il corso è intitolato a Vittorio Emanuele II, il primo re d’Italia, che giocò un ruolo chiave nel processo di unificazione dell’Italia nel XIX secolo.

La definizione “Corso”

Le strade di Milano spesso portano il nome di persone illustri, eventi storici o caratteristiche geografiche. Il termine “Corso” è comunemente utilizzato per indicare strade larghe e importanti, spesso con ampie aree pedonali o commerciali.

La storia di Corso Vittorio Emanuele II raffigurata in questa vecchia foto in bianco e nero, inizia alla fine del XIX secolo quando la città stava subendo un significativo sviluppo urbanistico. La strada è stata progettata e costruita nel 1865 da Giuseppe Mengoni, architetto e ingegnere italiano. Il progetto aveva l’obiettivo di collegare la stazione ferroviaria di Milano Centrale con la Piazza Duomo, il cuore storico e pulsante della città meneghina.

Una via già pensata per per lo shopping

Concepita all’inizio come una strada pedonale coperta; Corso Vittorio Emanuele II è  caratterizzata da gallerie commerciali e negozi di lusso. Il suo design innovativo per l’epoca ha reso la strada un punto di riferimento architettonico e commerciale. La Galleria Vittorio Emanuele II, uno dei centri commerciali più antichi al mondo, è parte integrante di Corso Vittorio Emanuele II ed è famosa per la sua cupola in vetro e metallo. Nel corso del tempo, la strada è rimasta uno degli epicentri della vita sociale e culturale di Milano. Gli edifici lungo Corso Vittorio Emanuele II riflettono lo stile architettonico dell’epoca in cui sono stati costruiti, con molte facciate eleganti e dettagli artistici raffinati.

Ancora oggi arteria vitale di Milano

Durante il Novecento, Corso Vittorio Emanuele II è stato oggetto di vari interventi di riqualificazione urbana, ma ha mantenuto la sua importanza come arteria principale della città. La strada è stata testimone di eventi storici, manifestazioni culturali e cambiamenti nella società milanese. Oggi, questa splendida via è ancora una delle strade più importanti e frequentate di Milano. È una via dello shopping di lusso, con negozi di alta moda, ristoranti, caffè e luoghi di incontro. La sua posizione centrale la rende un punto di passaggio obbligato per i turisti e un luogo di ritrovo per i milanesi.

Corso Vittorio Emanuele II – Colonne di San Lorenzo

Andando verso Piazza Duomo, il Corso si incrocia con Corso Molino delle Armi; Proseguendo verso Piazza Duomo si passa per la caratteristica e bellissima zona delle “Colonne di San Lorenzo”. Un sito storico e culturale ; Esse sono uno dei simboli della città e rappresentano un importante luogo di incontro e di interesse sia per i residenti che per i visitatori.Le Colonne di San Lorenzo si trovano nelle vicinanze della Basilica di San Lorenzo Maggiore, una delle chiese più antiche di Milano. Queste colonne costituiscono quello che resta di un antico tempio romano dedicato al dio egizio Serapide, risalente al III secolo d.C.

Le colonne in granito, sono di stile Corinzio. Nel corso dei secoli, le Colonne di San Lorenzo sono sopravvissute a vari eventi storici, inclusi i bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi, il sito è diventato un luogo di ritrovo popolare, soprattutto serale, quando i giovani si riuniscono nei pressi delle colonne per socializzare. La zona intorno alle Colonne è animata da bar, ristoranti e locali notturni, rendendola un punto di riferimento per tutta la vita notturna milanese. Scopri altre foto storiche della vecchia Milano in bianco e nero.