Palazzo Blu – Le Avanguardie

Palazzo Blu - Le Avanguardie del '900

A Palazzo Blu di Pisa vi attende una mostra spettacolare avente come tema “Le Avanguardie” del ‘900.

Palazzo Blu – Le Avanguardie

Marc Chagall, Salvador Dalì, Marcel Duchamp, nonché  Vasilij Kandinsky, Joan Miró, Pablo Picasso, Henry Matisse, Piet Mondrian, Paul Klee
Questi artisti hanno tutti in comune il fatto di essere in particolare figure di spicco nell’arte moderna del XX secolo. Infatti molti di loro erano parte di movimenti artistici importanti come il cubismo, il surrealismo, il dadaismo e l’astrattismo ovvero: “le Avanguardie del ‘900”. Hanno contribuito davvero in modo significativo a ridefinire l’arte e a rompere con le tradizioni artistiche precedenti. Le loro opere infatti, sono ampiamente riconosciute e apprezzate a livello internazionale, e il loro impatto sull’arte moderna è duraturo e influente.

Palazzo Blu – La sua storia inizia nel XIII secolo

Palazzo Blu di Pisa, noto anche come Palazzo Giuli Rosselmini Gualandi, è un edificio storico situato nel centro di Pisa, in Italia. La storia di questo edificio risale al XIII secolo, quando fu costruito come una torre residenziale. Nel corso dei secoli, è passato comunque attraverso diverse fasi di ristrutturazione e appartenenza.

Uno dei momenti più significativi nella storia del Palazzo Blu è avvenuto nel XVIII secolo quando divenne di fatto la residenza dei Gualandi, una famiglia aristocratica pisana. Durante questo periodo, l’edificio acquisì il suo aspetto attuale con affreschi e molteplici decorazioni d’epoca.

Nel 1985, il Palazzo Blu è diventato in tal modo, la sede del Museo Nazionale di San Matteo, che ospita una ricca collezione di opere d’arte sacra provenienti da vari luoghi di Pisa. Questo museo offre dunque ai visitatori, l’opportunità di esplorare l’arte ed la storia religiosa della città.

Il nome “Palazzo Blu” deriva certamente dalla caratteristica tinta blu del suo esterno, che è stata applicata durante un restauro avvenuto nel XIX secolo. Oggi, Palazzo Blu è oltremodo un importante sito culturale e museale che attrae molti visitatori  interessati all’arte e alla notevole storia di Pisa.

Palazzo Blu - Le Avanguardie del '900
Palazzo Blu – Le Avanguardie del ‘900 (foto dalla pagina ufficiale della mostra)

Info PALAZZO BLU dal dal sito ufficiale

Date della mostra
28 settembre 2023 – 7 aprile 2024

Orari
Palazzo Blu sarà aperto dal lunedì al venerdì con orario 10-19
Il sabato, la domenica e i festivi con orario 10-20
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Biglietti
E’ anche possibile acquistare i biglietti on-line su vivaticketIntero: 14,00 €
Ridotto: 12,00 € (Gruppi, convenzioni, Visitatori oltre i 65 anni di età;

Ulteriori riduzioni sono previste:
Ragazzi dai 18 ai 25 anni di età, portatori di handicap)
Ridotto Speciale: 6,00 € (Ragazzi dai 6 ai 18 anni)
Speciale per Gruppi Scuola: 5,00 €
Ridotto universitari: 7,00 € (solamente per le Università convenzionate, attiva per gli studenti solo il giovedì, tutti i giorni per i dipendenti)
Family adulto: 12,00 € (Valido per famiglie composte da 1 o 2 adulti + bambini dai 6 ai 17 anni – utilizzabile insieme a Family Giovani)
Family giovani: 6,00 € (Valido per famiglie composte da 1 o 2 adulti + bambini dai 6 ai 17 anni – utilizzabile insieme a Family Adulto)
Ingresso mostra per laboratorio didattico: 4,00 € (Gruppi scuola partecipanti ai laboratori didattici)
Biglietto Open: 16:00 €
Gratuito: (Bambini da 0 a 5 anni, convenzioni, 1 accompagnatore per ogni gruppo; 2 accompagnatori per ogni gruppo scuola, accompagnatore per i disabili)

Prevendita
2,00 € visitatori individuali e gruppi adulti 1,00 € gruppi scuole

Info e Prenotazioni
Singoli e gruppi
th.gruppi@vivaticket.com
0291446110
avanguardiepisa.it

Didattica
050.916950
377.1672424 info@kinzicacoop.it

Informazioni
PALAZZO BLU
Lungarno Gambacorti 9, 56125 Pisa
Pisa | Tel. +39 050 916 950
info@palazzoblu.it

UFFICI PALAZZO BLU
Via Pietro Toselli 29, 56125 Pisa
Tel. +39 050 916 961
Fax. +39 050 916 989
segreteria@palazzoblu.it