Chitarre Fender una collezione da sogno.

chitarre fender stratocaster

Chitarre Fender. Una collezione da sogno.

ART+PLUS presenta nel suo catalogo, una prestigiosa collezione di molte immagini iconiche di chitarre Fender create dall’artista fotografo britannico Mark Rogan. Realizzate in uno stile contemporaneo e minimalista, hanno dettagli spettacolari, dai colori alle sfumature, sino ai particolari metallici, alle meccaniche e persino nelle corde.

Chitarre Fender Rock
ART+PLUS ti offre una scelta di immagini da collezione delle iconiche chitarre regine del Rock

Chitarre Fender: “S” come Stratocaster l’iconica Rock Guitar

La Fender Stratocaster, non fu la prima chitarra ideata da Leo Fender…chiamata in modo informale anche Strat o, in Italia, Strato, è una chitarra elettrica detta solid-body (ovvero priva di cassa armonica). Creata da un idea di Leo Fender nel 1954 è tuttora prodotta dalla “Fender Musical Instruments Corporation”. Insieme alla Gibson Les Paul è considerata la regina delle chitarre elettriche per antonomasia, per la sua enorme popolarità e la sua grandissima diffusione, così come per l’influenza esercitata sulla scena musicale mondiale e sull’immaginario collettivo.

“T” come Telecaster, la prima chitarra solid-body.

Nel lontano 1950 il geniale Leo Fender presenta sul mercato una chitarra elettrica denominata “Esquire”, poi ribattezzata “Broadcaster”, essa attinge ad alcune delle innovazioni tecniche inserite dalla chitarra di Bigsby, ma il marchio Gretsch, il più grande brand di allora di strumenti musicali, si avocò i diritti precedenti sul nome. In risposta, Leo Fender, con la sua equipe di liutai, decise allora di cambiare il nome allo strumento appena nato. Nell’ attesa di trovare un nome adeguato per la sua chitarra, per un breve periodo si limitò solamente a togliere la scritta “Broadcaster” che appariva sulla paletta. I rari esemplari prodotti in quel breve periodo sono oggi noti come Nocaster.

Una curiosità. Forse non tutti sanno che…

Sarà un altra invenzione epocale di quel periodo che darà il nome definitivo alla chitarra…nasceva la TV, la Televisione e in onore a questa invenzione che cambierà la storia dell’uomo, la chitarra fu chiamata “Telecaster“. Nasce così la prima chitarra elettrica solid-body destinata ad una produzione in serie.

M” come  Mustang

La bellissima Fender Mustang è presentata nel 1964.

Come accade spesso, la popolarità di un modello nasce dalla preferenza di questo o quel musicista (naturalmente famoso). La Fender Mustang infatti, è nota al pubblico principalmente grazie al musicista Kurt Cobain dei Nirvana, che ne fece la sua chitarra prediletta, anche per ragioni economiche, visto che la Mustang ha un prezzo certamente più appetibile rispetto alla più blasonata Stratocaster. Questo permetteva a Curt Cobain di acquistare molti manici mancini di ricambio, per sostituire quelli che immancabilmente rompeva durante le performance nei concerti. La Mustang era apprezzata dal leader dei Nirvana anche per la sua scala corta (61 centimetri), che si adattava alle sue piccole mani.

Anche il conosciutissimo chitarrista John Frusciante usa una Mustang del 1965, in un periodo della sua lunga militanza nei Red Hot Chili Peppers. I modelli prodotti  pre-CBS, conservati in ottimo stato, raggiungono alte quotazioni di mercato. Nel 2012 Fender ha costruito una versione “signature” della Mustang in onore al cantante chitarrista dei Nirvana, la: Kurt Cobain Mustang.

“C” Come Coronado

Questo nodello fu progettato da Roger Rossmeisl nel tentativo di cavalcare la crescente popolarità delle chitarre semi-acustiche a seguito dell’uso elevato del profilo degli strumenti hollow body, come la Epiphone Casino, suonata da gruppi musicali come i The Beatles. Della Coronado, dal 1966 al 1972 sono state inserite tre versioni della chitarraː la Fender Coronado I, la cui produzione cessa nel 1970, con il disegno dell’originale pick-up single, la Coronado II alla quale è aggiunto un pick-up al ponte, e la Coronado XII, una versione a dodici corde progettata nel 1967.