La peculiarità sostanziale della la tecnica usata nella pittura ad olio nell’arte, è data dal legante tra i colori. Infatti, invece di essere amalgamati con sostanze quali uova, caseine o gomme naturali (tempera), è utilizzato un olio. Nella miscela della pittura, si utilizzano sia oli che essiccano (olio di lino, olio di noce, olio di […]
L’uso della pittura ad olio nei dipinti, trova radici arcaiche sin dall’antichità’; infatti dell’uso di questa tecnica ne danno già contezza Marco Vitruvio Pollione, Plinio il Vecchio e Galeno. Teofilo (un monaco) la riporta nel celebre ricettario De diversis artibus, risalente alla prima metà del XII secolo. Alla fine del Trecento circa, la cita anche Cennino Cennini nel […]
L’olio è uno straordinario legante che essicca nel tempo per l’azione dell’ossigeno presente nell’aria; nella pittura ad olio nei dipinti, è apprezzato per la sua durevolezza cromatica. Infatti, asciugando forma una pellicola insolubile e resistente detta polimerizzazione. Con la pittura ad olio si possono creare raffinate velature trasparenti poiché il colore si mantiene a lungo […]