Sandro Botticelli

andro Botticelli - Primavera

Nel 1445 a Firenze, nasce Sandro Botticelli. Uno dei più grandi artisti italiani del Rinascimento. Proprio l’epoca del Rinascimento, è il periodo di formazione nella scuola fiorentina per Sandro Botticelli. Per il mondo dell’arte, il Rinascimento è stato una vera e propria epoca d’oro. Il suo Maestro Filippo Lippi con il patrocinio della potente famiglia […]

La Muta il capolavoro di Raffaello

La Muta il capolavoro di Raffaello, è un dipinto a olio su tavola  del grande artista rinascimentale Raffaello Sanzio. L’opera databile all’anno 1507 è conservata nella Galleria Nazionale delle Marche a Urbino. La Muta il capolavoro di Raffaello. Un opera itinere. La Muta il capolavoro di Raffaello è catalogato nell’antico inventario dell’eredità del Cardinale Carlo de’ Medici nel 1666. Il […]

Visita i musei dei capolavori | Dagli Uffizi al Louvre

Visita-i-musei-dei-capolavori-Dagli-Uffizi-al-Louvre

Visita i musei dei capolavori; Metti in agenda questa grande iniziativa! Dagli Uffizi di Firenze al Louvre di Parigi. Potrai farlo infatti comodamente dalla tua poltrona, ammirando i capolavori esposti. Essa ti consentirà di riscoprire oltre 140 opere dei grandi classici del passato, esposti in ben 30 città in 11 Paesi di tutto il mondo. […]

Ambrogio Lorenzetti . Anno Domini 1300-1420; Le avanguardie del Rinascimento

Sul finire del periodo medievale si crearono molti mutamenti che veicolarono a loro volta la divulgazione di una nuova “forma mentis” e visione prospettica del mondo. Il terreno fertile per questo cambiamento furono gli intensi scambi commerciali, il confronto di culture, conoscenze, che portarono benessere economico e nuovi spunti creativi alle menti più eccelse, ampliando […]