Tecniche d’arte e stili artistici

Ecco un piccolo glossario di alcune tecniche d’arte:

ACQUAFORTE:

Tecnica di incisione simile a quella su rame, ma generalmente più semplice da eseguire, grazie all’utilizzo di metalli più morbidi, duttili.

ACQUERELLO:

Tintura minerale o vegetale facilmente solubile in acqua che, in virtù del suo effetto trasparenza, risulta particolarmente delicato.

COLORI A TEMPERA:

Sicuramente la tecnica pittorica più diffusa nel medioevo e nel Rinascimento (sino all’avvento dei colori ad olio). Le sostanze leganti dei colori a tempera, vengono diluite in acqua, benché una volta stesi risultino idrorepellenti all’acqua.

GUAZZO:

Tecnica pittorica che, impiega colori sciolti in acqua e mescolati alla biacca. Non ha, a differenza dell’acquerello, un effetto trasparente, bensì coprente. Con la miscelazione di sostanza legante e bianco si ottengono tinte pastello e superfici dai cromatismi delicati.

AFFRESCO:

Dipinto murale. Il colore è steso sull’intonaco a calce ancora umido. In questo modo si lega ad  esso in modo permanente durante l’asciugatura.

XILOGRAFIA:

Forma di incisione a rilievo eseguito su legno mediante una lama. La stampa avviene premendo il foglio piano sulla matrice, manualmente o con  una pressa a torchio meccanico o elettrico. Questa tecnica è usata maggiormente dagli impressionisti all’inizio del XX secolo.

SERIGRAFIA:

Modalità di stampa impiegato in diverse situazioni creative. Un notevole uso di questa tecnica è fatto dagli artisti della Pop Art o della Op Art negli anni Sessanta e Settanta.. La tecnica consiste nel far passare il pigmento attraverso la trama di un tessuto di seta, preventivamente chiuse nelle parti da non stampare.

Alcuni degli stili artistici che hanno fatto la storia dell’Arte.

ACTION PAINTING:

Letteralmente “pittura d’azione”. Tecnica pittorica dove il colore è steso, gettato, spruzzato e lasciato gocciolare sulla tela. Per l’action painting non ha alcun lavoro preparatorio. La struttura artistica del quadro si origina da un processo creativo imprevedibile. Esso perciò, è basato sul comportamento casuale del colore che in questo modo, crea figure e composizioni irripetibili. Un esempio di questa forma d’arte la possiamo trovare in uno dei suoi maggiori esponenti: Jackson Pollock.

ARTE CONCETTUALE:

Corrente artistica internazionale che, dagli anni Settanta, eleva al rango di opera d’arte, il processo intellettivo di getto a prescindere dal risultato concreto. Essa utilizza qualsiasi oggetto o forma poiché non sono esse l’espressione ma è il concetto che racchiudono. Una delle più famose opere di arte concettuale è quella provocatoria dell’artista italiano Piero Manzoni noto per i suoi barattoli di “Merda d’Artista”. Uno di questi barattoli è stato battuto all’asta per 275mila euro!

ASTRATTISMO:

Una forma d’arte creativa che mette in secondo piano o addirittura rinuncia completamente a raffigurare ogni legame con il mondo oggettivo. L’arte astratta al contrario di quella espressiva non contempla il riconoscimento oggettivo di un soggetto qualunque esso sia.

MANIERISMO:

Termine che designa in Italia e poi in Europa, lo sviluppo tardo rinascimentale di forme, figure e spazi deliberatamente accentuati e allungati. Nel linguaggio comune “manierismo” indica un’accentuazione dei mezzi espressivi che talvolta produce effetti deformanti. surreali ridondanti o artificiali. Esso era già nominato nella lettura quattrocentesca in quanto sinonimo di stile. Esso venne ripreso da Vasari nel trattato Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori inizia ad assumere un significato più particolare, importante e fondamentale nell’interpretazione dei fenomeni creativo artistici.

OP ART:

Abbreviazione di Optical Art. Un movimento d’astrattismo ottico geometrico. Una forma d’arte contemporanea avente come fulcro l’illusione ottica. Conosce il suo massimo splendore negli anni ’60. Con i suoi accostamenti grafico dinamici, crea effetti cromatico-cinetici, quasi ipnotici. Attira lo sguardo su strutture policrome e movimenti illusori dei tratti raffigurati.

PITTURA TROMPE-L’OEIL:

Letteralmente significa “inganno dell’occhio” Espediente ottico pittorico per mezzo del quale gli oggetti sono raffigurati in modo iperrealista, così verosimile da produrre nell’osservatore un illusione di realtà. Si pensi ad esempio, all’affresco di Andrea Pozzo – Allegoria della missione dei Gesuiti lo splendido affresco dipinto sul soffitto della navata di Sant’Ignazio in Roma.