Non tutti lo sanno ma la creatività di un ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio creò il design della Vespa, uno dei simboli iconici dell’italian style; Nell’Aprile del 1946 il progetto del modello è depositato all’ufficio brevetti industriali. Dato il successo planetario, famosissima in tutto il mondo, diviene uno dei simboli del design e creatività italiani.
La Vespa. Uno scooter da museo.
Difficile trovare un paragone con altre realtà motoristiche a due ruote esposte nei maggiori musei del design, arte moderna, della scienza e tecnica di tutto il mondo. “La Vespa” simbolo dell’italian style, fa parte della collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano e niente di meno che del Moma di New York!
Vespa sinonimo di Piaggio
L’intuizione di affidare la progettazione di un veicolo a due ruote avulso dagli schemi moto-stilistici dell’epoca, fu di Enrico Piaggio; per questo ne affidò il progetto ad un Ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio; il quale inoltre, detestava le motociclette! Per Piaggio, era la persona perfetta per creare davvero qualcosa di nuovo.
Un progettista aeronautico crea un nuovo concept per un mezzo terrestre
Per l’Ingegner Ascanio, scavalcare la struttura di una motocicletta per accedere al sellino era impensabile; sfrutta così le competenze in ambito aeronautico per creare la prima moto a scocca portante, senza tubolari in acciaio il quale, consentiva l’assenza del tunnel centrale. La sua capacità ingegneristica, ispirandosi ai carrelli degli aerei, diede vita ad un’innovativa sospensione anteriore. Persino il motore fu pensato e concepito partendo dallo stesso concetto di quelli aeronautici d’avviamento.
Soluzioni raffinate
Tuttavia, le innovazioni della Vespa non riguardano solo la parte meccanico-motoristica. Fu posta attenzione anche ai dettagli, come la leva del cambio posizionata sul manubrio per una comodità maggiore; oppure, la scocca che avvolge il motore e ripara sia il conducente sia il passeggero dai frequenti schizzi d’olio. Le strade dell’epoca a ridosso della fine della seconda Guerra Mondiale erano perlopiù sterrate, era facile dunque subire una foratura; l’ingegner Corradino D’Ascanio, pensò anche a questo, aggiunse una ruota di scorta, un’idea davvero fantastica per l’epoca.
Comodamente seduti
La guida di una Vespa, è incentrata sulla posizione di una persona idealmente e comodamente seduta su una poltrona; particolare questo, dedicato a rendere meno faticoso il viaggio del conducente e del passeggero.
Un fenomeno planetario perfezionato in pochi giorni.
È incredibile, ma l’Ingegner D’Ascanio con l’aiuto del suo designer di fiducia Mario D’Este, furono sufficienti pochi giorni, partendo dall’idea, per dare vita a quello che sarebbe diventato uno dei simboli dell’italian style nel mondo; La Vespa.
Scopri la nostra collezione di immagini dedicate all'icona dell'italian style