Generalmente negli articoli ART+PLUS si scrive d’arte, di artisti, delle loro storie, delle loro vicissitudini, dei loro successi o insuccessi, dei loro amori e talvolta anche tragedie. Stavolta ART+PLUS desidera scrivere un cenno dedicato a Wild Apple, un nostro grande partner Statunitense editore mondiale di immagini d’arte, dal quale attingiamo, grazie a TopArt Italia, al loro vastissimo catalogo di artisti e dei loro lavori. Nello store on-line ART-PLUS sono moltissime le immagini che iniziano con il codice WA, esso indica appunto che l’editore di riferimento è la prestigiosa Wild Apple
Quello che segue è uno cenno auto-biografico scritto dai protagonisti, dai sigg. John e Laurie i fondatori e proprietari del grande editore di immagini d’arte Wild Apple Graphics con sede nel Vermont. USA
“Abbiamo fondato la mela selvatica su una semplice idea: rendere accessibile a quante più persone la bella arte”.
Io e Laurie, ci trasferimmo a Woodstock, nel Vermont, con il nostro bambino di neanche un anno. Era l’autunno del 1989. Il nostro obiettivo era quello di costruire un’attività, un impresa che con il tempo si autosostenesse. il nostro progetto inoltre, era poter offrire posti di lavoro. Entrambi ci siamo innamorati dell’editoria d’arte e dell’idea di rendere accessibile, l’arte meravigliosa degli artisti Wild Apple.
1989. Gli inizi.
Abbiamo trascorso i sei mesi successivi all’autunno del 1989 alla ricerca nel settore artistico e alla stesura e pianificazione di un piano aziendale. Eravamo determinati. Spesso ci viene chiesto da dove abbiamo

preso il nome Wild Apple. La verità è che trovare un nome per l’azienda è stato più difficile che nominare i nostri figli! Avevamo pagine di parole che abbiamo cercato di unire: Vermont, Green, Deer, Mountain…
L’ispirazione del nome del marchio, era dietro casa…
Incredibilmente, un’altra fonte di ispirazione era proprio la nostra casa. La fattoria in cui ci eravamo appena trasferiti era in una forma e stato tutt’altro che stellare. Il nostro campo posteriore era ricoperto da molti cespugli e occasionali meli selvatici. Così le parole Wild e Apple sono entrati nell’elenco dei nomi papabili. Ci è piaciuta la giustapposizione positiva e bizzarra del nome e quindi è rimasta tale.
Wild Apple. Oggi una realtà globale.
Ironia della sorte, anni dopo, quando abbiamo spazzato via i cespugli, scopriamo che i meli erano tutti in una fila perfetta, per niente selvaggi. Ma era troppo tardi per nominare la società Cultivated Apple Graphics. Nel corso degli anni abbiamo visto la pubblicazione di arte e le licenze crescere da una piccola industria a una forza globale. Attraverso questa crescita siamo rimasti fedeli all’idea che la creatività, il rispetto e il duro lavoro, sono al centro della nostra attività. Facciamo affari secondo la regola d’oro: trattiamo artisti, clienti, fornitori e a vicenda nel modo in cui vogliamo essere trattati. Ci divertiamo molto. Impariamo sempre. Quindi, mentre celebriamo questi anni incredibili, creativi, vogliamo ringraziare tutti i nostri artisti, clienti, dipendenti, fornitori e amici per il loro supporto.
John e Laurie – fondatori e proprietari di Wild Apple Graphics.